Grande successo a Berlino per il Maestro Sandro Lucagnano!

Quando a marzo di quest’anno il Maestro Sandro Lucagnano ha ricevuto l’invito ufficiale ad insegnare ad uno dei più importanti seminari internazionali di Takemusu Aikido, gran parte degli allievi dell’Aikido Vittorio Veneto ha colto con entusiasmo l’occasione di sostenere il proprio Sensei (Maestro) e di seguirlo a Berlino per partecipare all’European Gasshuku 2015.

Ed ecco che nei giorni 9-10-11 Ottobre 2015 la folta rappresentativa italiana ha raggiunto il Dojo del Maestro Axel Rabenhorst, sita nel cuore di Berlino, per incontrare alcuni tra i migliori Maestri del Takemusu Aikido, provenienti da tutto il mondo e riunitisi per il tradizionale appuntamento dell’European Gasshuku. Ma perché questo evento è così importante?

Il termine Gasshuku deriva dal giapponese e significa incontrarsi, ritrovarsi per praticare insieme e condividere la passione dell’Aikido. L’European Gasshuku è quindi un’occasione per tutti i praticanti di Takemusu Aikido d’Europa (e perché no, anche provenienti da oltreoceano) di riunirsi sotto la guida di grandi Maestri dell’Aikido Internazionale. Un evento certamente di grande rilievo ed unico nel suo genere.

Viene da sé che avere l’opportunità di poter insegnare al fianco di grandi Maestri del calibro di Bill Witt Shihan (7° Dan, Stati Uniti), Hoa Newens Sensei (7° Dan, Stati Uniti) e Wolfgang Baumgartner Sensei (6° Dan, Germania), sia stato per Sandro Lucagnano Sensei (4° Dan, Italia) un autentico onore. Ma non è finita qui, perché alla direzione dell’evento si sono alternati molti altri noti Maestri:

Axel Rabenhorst Sensei (5° Dan, Germania)

Rosmarie Herzig Sensei (5° Dan, Svizzera)

Jörg Ollmann Sensei (5° Dan, Germania)

Carsten Mielke Sensei (5° Dan, Germania)

Gabi Gentschew Sensei (4° Dan, Germania)

Fabian Horn Sensei (4° Dan, Austria)

Andrea Lembo Sensei (4° Dan, Italia)

In un clima amichevole e sereno tipico di eventi di questo genere, quasi ottanta aikidoka provenienti da tutto il mondo hanno calcato il tatami berlinese con entusiasmo e dedizione in quelle che sono state ben undici ore di pratica costante ed incalzante distribuite nell’arco delle tre giornate. I temi trattati durante il seminar spaziavano dai principi di base fino alle applicazioni pratiche delle tecniche più conosciute, sia a mano nuda che a mano armata. Al termine della seconda giornata si è tenuto il consueto party del sabato sera, un incontro conviviale che riunisce Maestri e praticanti in una cena consumata direttamente sul tatami (materassina di pratica).

L’indomani è stato il turno del Maestro Sandro Lucagnano, il quale ha chiuso l’evento in bellezza con una lezione dinamica e stimolante che ha saputo coinvolgere anche gli altri Maestri di alto grado presenti sul tatami e sempre disponibili a praticare con le cinture più basse. Partendo dal principio dell’attacco da Yokomen Uchi (colpo laterale alla testa) lo studio proposto dal Maestro Lucagnano si è evoluto in una successione di tecniche di difesa molto efficaci e propedeutiche per quello che potrebbe essere un vero e proprio combattimento.

Una lezione tutta particolare, frutto della pluriennale esperienza del Maestro dell’Aikido Vittorio Veneto, che è riuscita a conquistare l’interesse del californiano Bill Witt Shihan, presidente della TAA (Takemusu Aikido Association) e diretto allievo di Morihiro Saito, e che ha suscitato numerosi elogi da parte dei presenti.

Questo debutto all’estero si è dunque dimostrato un vero e proprio successo per il Maestro Sandro Lucagnano e per i suoi allievi, che di certo porteranno a casa un grande bagaglio di esperienza e potranno dirsi orgogliosi del loro Maestro.

EUROPEAN_GASSHUKU_2015_GROUP

L’Aikido Vittorio Veneto del Maestro Sandro Lucagnano cambia sede e si trasferisce a Revine Lago.

Nuova vita per l’ASD Aikido Vittorio Veneto che con l’avvento del nuovo anno fa un salto di qualità e si trasforma in una realtà indipendente. Da questo mese il nuovo indirizzo del Dojo del 4° Dan Aikikai Sandro Lucagnano sarà via Celle n. 10 a Revine Lago, presso la palestra comunale sita alle spalle dell’ex municipio.

Con questa manovra l’Aikido Vittorio Veneto potrà finalmente accogliere anche gli abitanti della suggestiva vallata a nord di Vittorio Veneto, zona nella quale il nome Lucagnano non è certo nuovo. Da anni infatti l’Aikido Vittorio Veneto viene invitato a partecipare alle attività sportive organizzate in occasione di campeggi estivi di Revine Lago.

L’anno si apre dunque con un grande cambiamento, positivo e ricco di opportunità, al quale seguono ovviamente molte novità. In primis c’è il nuovo orario dei corsi che da quest’anno ritorna ad estendersi anche al sabato mattina. Nasce inoltre il nuovo corso di Aikido avanzato dedicato alle cinture più elevate e volto a preparare gli allievi più esperti all’esame di cintura nera e superiore.

La giornata del sabato mattina sarà caratterizzata da speciali lezioni tematiche accessibili a tutte le cinture e, una volta al mese, sarà aperta anche agli allievi delle altre palestre come Seminar Tecnico diretto dal Maestro Sandro Lucagnano. Da metà ottobre le porte si apriranno anche ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni con il corso di Aikido Giovani che si svolgerà ogni sabato dalle ore 14.30 alle 16.00. Di seguito i nuovi orari:

LUNEDì

19.30 – 21.00 Aikido Adulti

21.00 – 22.00 Aikido Adulti – corso avanzato

 MERCOLEDì

19.30 – 21.00 Aikido Adulti

21.00 – 22.00 Aikido Adulti – corso avanzato

 VENERDì

20.30 – 21.00 Aikido Adulti

 SABATO

10.00 – 13.00 Aikido Adulti / Seminar

14.30 – 16.00 Aikido Giovani (dagli 8 ai 14 anni)

Si ricorda che l’attività ha ripreso ufficialmente con lunedì 14/09/15; a breve verrà inoltre pubblicato il calendario annuale con le date di tutti i tradizionali appuntamenti organizzati dall’Aikido Vittorio Veneto. Rimanete connessi per le prossime novità!

IMG_6632

E’ tempo di esami per gli amici del Takemusu Aikido Padova

Domenica 28 a giugno 2015 il Maestro Sandro Lucagnano si è recato presso l’accogliente Dojo del Maestro Sada per esaminare gli allievi del Takemusu Aikido Padova.

I test hanno avuto inizio nel primo pomeriggio e hanno visto coinvolti sette studenti del Maestro Sada che con impegno e serietà hanno brillantemente dato dimostrazione del loro Aikido sviluppato e perfezionato nel corso di quest’anno.

L’attenta commissione composta dai Maestri Sandro Lucagnano e Marco Sada ha valutato le numerose tecniche necessarie all’ottenimento del grado di cintura superiore, tecniche che spaziavano da quelle a mano nuda contro uno o più avversari fino a quelle che prevedevano l’uso della spada (ken) e del bastone (jo).

La giornata si è conclusa con la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi, durante la quale i Maestri hanno commentato l’esame di ogni singolo candidato suggerendo utili spunti di miglioramento.

Si ringrazia calorosamente il Maestro Sada per la cordiale ospitalità e tutti gli allievi ed amici, esaminandi e non, che sono intervenuti all’evento. Complimenti dunque alla nuove cinture:

CINTURA VERDE

Barzon Daniele
Cavinato Luca
Frattolillo Alessandra
Schiavo Filippo
Tonin Alberto

CINTURA MARRONE

Guarnieri Carlo Getulio
Lunetti Marco

photo_2015-06-30_22-58-57

Il Maestro Wolfgang Baumgartner ritorna a Vittorio Veneto per il 4° Seminar di Aikido Città di Vittorio Veneto.

Sabato 6 e domenica 7 giugno l’Aikido Vittorio Veneto ha avuto il piacere di ospitare il 6° Dan Wolfgang Baumgartner per dirigere l’ormai tradizionale Seminar di Aikido Città di Vittorio Veneto, evento di caratura internazionale giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

L’evento è stato preceduto da uno Special Keiko, ovvero un allenamento serale tenutosi presso il Palazzetto dello Sport e presieduto dallo stesso Baumgartner. L’inizio è stato subito dei migliori, con tanta fatica sul tatami ma un sorriso contagioso sul volto di ogni partecipante. Subito dopo l’allenamento tutti i presenti si sono ristorati presso il Bar Lux, dove sono stati accolti con un ricco ed elegante buffet di benvenuto e dove hanno potuto trascorrere una piacevole serata in compagnia del Maestro.

Le due successive giornate del Seminar sono state caratterizzate da un dinamico ritmo di pratica, tipico del Maestro Baumgartner, il quale è stato capace di mettere tutti i presenti a loro agio e di far collaborare le cinture bianche e le cinture nere in modo tale da farle crescere insieme. Sono state sviluppate numerose tecniche e tematiche, sia di base che avanzate, armate e a mano nuda, che hanno accontentato ogni possibile gusto di pratica.

Con l’occasione sono stati consegnati i diplomi di 3° Dan Aikikai a Michael Lupa del Takemusu Aikido Verona e di 4° Dan Aikikai a Sandro Lucagnano, Maestro dell’Aikido Vittorio Veneto. Successivamente sono state illustrate le recenti novità apportate alle normative della TAA (Takemusu Aikido Association) per conto dell’Aikikai di Tokyo. Questa regolamentazione consente ai 3° Dan Fukushidoin (Assistente Istruttore) e ai 4° Dan Shidoin (Istruttore) di poter esaminare i propri allievi fino ai rispettivi gradi di 1° Dan e 2° Dan di cintura nera, gradi validati dall’Aikikai di Tokyo e riconosciuti a livello mondiale. Complimenti quindi a Michele Alessi Fukushidoin, Andrea Lembo Shidoin e Sandro Lucagnano Shidoin per il prestigioso riconoscimento della quale sono stati investiti.

Non poteva certo mancare il consueto Party del sabato sera, organizzato all’Hotel Ristorante Flora, nel centro della splendida Vittorio Veneto. Con l’occasione gli ospiti del Seminar hanno potuto degustare le tipicità culinarie locali e di stagione in un clima piacevole e ricco di dialogo. L’indomani, a conclusione del Seminar, tutti i partecipanti hanno formato un grande cerchio che simboleggia l’uguaglianza e l’intento di crescere uniformemente insieme. Tutti si sono infatti rivelati soddisfatti dell’esperienza e delle nuove amicizie strette sul tatami.

Numerosi sono stati i complimenti ricevuti per l’organizzazione, ormai consolidata, ad opera del Maestro Sandro Lucagnano, Alessandra De Marchi (La Morosa) e di tutti gli allievi dell’Aikido Vittorio Veneto i quali si sono attivamente prodigati per la riuscita di questo evento. Il successo del 4° Seminar Città di Vittorio Veneto è dovuto anche e soprattutto al prezioso contributo degli sponsor che credono e sostengono i nostri progetti:

Un caloroso ringraziamento va infine alla talentuosa Natascia Torres, fotografa ufficiale dell’evento, che con i suoi magnifici scatti ha saputo cogliere i migliori momenti che hanno caratterizzato il Seminar. L’intera raccolta delle sue foto è disponibile in questo album mentre le foto dello Special Keiko di venerdì sera (a cura di Alessandra de Marchi) e del Buffet al Bar Lux (a cura di Antonio Steffan) si trovano in questo.

SeminarAikido-242

Esami di cintura: è il turno degli adulti

Con il mese di maggio si conclude la seconda sessione di esami per l’avanzamento di grado.

 Domenica 30 maggio gli allievi dell’Aikido Vittorio Veneto e del Takemusu Aikido Padova si sono riuniti come di consueto al Palazzetto dello Sport di Vittorio Veneto per affrontare insieme gli esami di ottenimento del grado di cintura superiore.

A turno i numerosi candidati si sono esibiti in tecniche a mano nuda ed esercizi fondamentali di spada (ken) e bastone (jo), difendendosi da uno o più avversari; il tutto sotto lo sguardo attento dei Maestri Sandro Lucagnano e Marco Sada.

Congratulazioni alle nuove cinture:

Andreetta Giuseppe – Cintura Arancione 4° Kyu

Baldassar Diego – Cintura Arancione 4° Kyu

Mazzer Dylan – Cintura Arancione 4° Kyu

Sordon Pierina – Cintura Arancione 4° Kyu

Didoné Jamil – Cintura Gialla 5° Kyu

Bellucco Christian – Cintura Arancione 4° Kyu

Iaccarino Rosario – Cintura Arancione 4° Kyu

Rigato Nicolò – Cintura Arancione 4° Kyu

Biasioli Daniele – Cintura Gialla 5° Kyu

Vettore Dario – Cintura Gialla 5° Kyu