5°Memorial Fausto De Compadri: a Mantova si ricorda un grande Uomo.

Domenica 21 febbraio 2016 in occasione del 5°Memorial dedicato al Maestro Fausto De Compadri, i suoi più stretti allievi hanno onorato la memoria di quello che è stato uno dei più grandi esponenti di Takemusu Aikido.

A 5 anni dalla dolorosa scomparsa, l’evento, diventato ormai tradizione, ha visto coinvolti i discepoli più vicini del Maestro in una intensa giornata di pratica e scambio; un amichevole e sereno incontro, più che una lezione vera e propria, dove ogni Maestro invitato ad insegnare all’evento ha potuto esprimere un Aikido di principi  proprio come il Maestro Fausto De Compadri ha trasmesso loro.

A rendere questa celebrazione così preziosa è stato sicuramente il fatto che l’evento si è svolto nel Dojo del Maestro De Compadri, nell’incantevole centro storico di Mantova, dove Stefano Ballabeni Sensei, organizzatore dell’evento, conduce tutt’ora i corsi di Aikido con lo stesso spirito del suo Maestro.

Gli ospiti che hanno avuto l’onore di insegnare all’evento sono stati:

  • Stefano Ballabeni del Takemusu Aikido Mantova;
  • Silvia Morisi del Takemusu Aikido Mantova;
  • Marco Rubatto del Dojo Miura;
  • Giancarlo Giuriati dell’ Aikido Ponte di Piave;
  • Sandro Lucagnano dell’Aikido Vittorio Veneto;
  • Livio Zulpo del Dojo Itto Isshin.

Ciò che ha reso unica ed indimenticabile questa giornata è certamente stato lo straordinario spirito e la voglia di praticare insieme ricordando con gioia gli insegnamenti del nostro Maestro. Questa incredibile esperienza altro non è che la dimostrazione di come il pregevole lavoro del Maestro abbia cambiato e migliorato il mondo dell’Aikido.

Personalmente sarò sempre grato a quest’uomo, che mi ha insegnato molto, dal punto di vista tecnico ed umano. Ed oggi più che mai sono convinto che i suoi insegnamenti andranno avanti attraverso tutti noi.

fotogruppomantova

27 Febbraio 2016: Seminar di Aikido

Sabato 27 Febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede di Colle Umberto in Via Veglia, 26 (accanto a Borca Occhiali) si terrà il secondo Seminar di Aikido diretto dal Maestro Sandro Lucagnano, 4 Dan Aikikai Shidoin.

Si ricorda che l’evento è aperto a tutti purché regolarmente iscritti ad una federazione e assicurati.

Il temi di questo seminar saranno Ikkyo e Nikkyo. La quota di partecipazione è di 10,00€ a persona da versare presso la Segreteria prima dell’inizio della lezione. Per ogni informazione contattare il Maestro Sandro Lucagnano al numero 347/6264129. Non mancate!

Seminar 27-02-16

E’ online il Calendario delle Attività 2015/2016

Da oggi potrete trovare nella sezione dedicata il calendario delle attività organizzate e consigliate dall’Aikido Vittorio Veneto per l’anno 2015/2016. Come si evince dalla pubblicazione, nei prossimi mesi seguiranno numerosi eventi quali seminar tecnici diretti dal Maestro Sandro Lucagnano ed aperti a tutti e sessioni di esame per l’avanzamento di cintura dei gradi kyu ed Aikikai.

Il Calendario delle Attività è soggetto all’integrazione di eventi futuri a cui l’Aikido Vittorio Veneto prenderà parte e di progetti propri che per il momento sono ancora in fase di allestimento, perciò rimanete connessi!

Calendario delle Attività 2014-2015

Grande successo a Berlino per il Maestro Sandro Lucagnano!

Quando a marzo di quest’anno il Maestro Sandro Lucagnano ha ricevuto l’invito ufficiale ad insegnare ad uno dei più importanti seminari internazionali di Takemusu Aikido, gran parte degli allievi dell’Aikido Vittorio Veneto ha colto con entusiasmo l’occasione di sostenere il proprio Sensei (Maestro) e di seguirlo a Berlino per partecipare all’European Gasshuku 2015.

Ed ecco che nei giorni 9-10-11 Ottobre 2015 la folta rappresentativa italiana ha raggiunto il Dojo del Maestro Axel Rabenhorst, sita nel cuore di Berlino, per incontrare alcuni tra i migliori Maestri del Takemusu Aikido, provenienti da tutto il mondo e riunitisi per il tradizionale appuntamento dell’European Gasshuku. Ma perché questo evento è così importante?

Il termine Gasshuku deriva dal giapponese e significa incontrarsi, ritrovarsi per praticare insieme e condividere la passione dell’Aikido. L’European Gasshuku è quindi un’occasione per tutti i praticanti di Takemusu Aikido d’Europa (e perché no, anche provenienti da oltreoceano) di riunirsi sotto la guida di grandi Maestri dell’Aikido Internazionale. Un evento certamente di grande rilievo ed unico nel suo genere.

Viene da sé che avere l’opportunità di poter insegnare al fianco di grandi Maestri del calibro di Bill Witt Shihan (7° Dan, Stati Uniti), Hoa Newens Sensei (7° Dan, Stati Uniti) e Wolfgang Baumgartner Sensei (6° Dan, Germania), sia stato per Sandro Lucagnano Sensei (4° Dan, Italia) un autentico onore. Ma non è finita qui, perché alla direzione dell’evento si sono alternati molti altri noti Maestri:

Axel Rabenhorst Sensei (5° Dan, Germania)

Rosmarie Herzig Sensei (5° Dan, Svizzera)

Jörg Ollmann Sensei (5° Dan, Germania)

Carsten Mielke Sensei (5° Dan, Germania)

Gabi Gentschew Sensei (4° Dan, Germania)

Fabian Horn Sensei (4° Dan, Austria)

Andrea Lembo Sensei (4° Dan, Italia)

In un clima amichevole e sereno tipico di eventi di questo genere, quasi ottanta aikidoka provenienti da tutto il mondo hanno calcato il tatami berlinese con entusiasmo e dedizione in quelle che sono state ben undici ore di pratica costante ed incalzante distribuite nell’arco delle tre giornate. I temi trattati durante il seminar spaziavano dai principi di base fino alle applicazioni pratiche delle tecniche più conosciute, sia a mano nuda che a mano armata. Al termine della seconda giornata si è tenuto il consueto party del sabato sera, un incontro conviviale che riunisce Maestri e praticanti in una cena consumata direttamente sul tatami (materassina di pratica).

L’indomani è stato il turno del Maestro Sandro Lucagnano, il quale ha chiuso l’evento in bellezza con una lezione dinamica e stimolante che ha saputo coinvolgere anche gli altri Maestri di alto grado presenti sul tatami e sempre disponibili a praticare con le cinture più basse. Partendo dal principio dell’attacco da Yokomen Uchi (colpo laterale alla testa) lo studio proposto dal Maestro Lucagnano si è evoluto in una successione di tecniche di difesa molto efficaci e propedeutiche per quello che potrebbe essere un vero e proprio combattimento.

Una lezione tutta particolare, frutto della pluriennale esperienza del Maestro dell’Aikido Vittorio Veneto, che è riuscita a conquistare l’interesse del californiano Bill Witt Shihan, presidente della TAA (Takemusu Aikido Association) e diretto allievo di Morihiro Saito, e che ha suscitato numerosi elogi da parte dei presenti.

Questo debutto all’estero si è dunque dimostrato un vero e proprio successo per il Maestro Sandro Lucagnano e per i suoi allievi, che di certo porteranno a casa un grande bagaglio di esperienza e potranno dirsi orgogliosi del loro Maestro.

EUROPEAN_GASSHUKU_2015_GROUP