Alla scoperta dell’Aikido

Giorni fa stavo pensando da quanti anni mi allaccio la cintura e prendo le mie fidate armi per andare ad allenamento… Beh, sono 21 anni che pratico Aikido. Com’è volato il tempo da quando ho indossato per la prima volta la cintura bianca ad ora, nel ruolo di Maestro!

Ma cos’è l’Aikido?
È un’arte marziale giapponese creata da Morihei Ueshiba e che trova le sue fondamenta nel primo dopoguerra. La sua caratteristica è una completa nuova visione delle arti marziali che non mira più alla lotta all’ultimo sangue, ma ricerca un modo per risolvere i conflitti senza recare danno a se stessi e neutralizzare senza ledere l’avversario. È un concetto atipico, che ad alcuni sembrerà perfino strano, ma attraverso lo studio dell’Aikido un allievo può imparare a difendersi e soprattutto migliorare se stesso come persona. Continua a leggere su Fanacea.it

Calendario delle Attività 2017

Nei prossimi mesi seguiranno numerosi eventi quali seminar tecnici diretti dal Maestro Sandro Lucagnano ed aperti a tutti e sessioni di esame per l’avanzamento di cintura dei gradi kyu.

Il Calendario delle Attività è soggetto all’integrazione di eventi futuri a cui l’Aikido Vittorio Veneto prenderà parte e di progetti propri che per il momento sono ancora in fase di allestimento, perciò rimanete connessi!Calendario-delle-Attività-2017

Un seminario per ricordare

Domenica 12 Febbraio, presso la sede dell’Aikido Vittorio Veneto in Via Celle a Revine Lago, si è tenuto un seminar di Aikido diretto da Sandro Lucagnano Sensei (4° Dan Aikikai Shidoin) per commemorare il Maestro Fausto De Compadri. L’evento, della durata complessiva di sei ore, ha visto la partecipazione di un gran numero di aikidoka, equamente distribuiti tra yudansha (cinture nere) e shoshinsha (cinture bianche), appartenenti sia al Dojo dell’Aikido Vittorio Veneto che al Dojo dell’A.S.D. Takemusu Aikido Padova.

faustodecompadri

Durante il seminar il Maestro Lucagnano ha trattato diverse tematiche, talvolta poco approfondite nella pratica quotidiana, spaziando dal Taijutsu ai Tachidori e Jodori. I partecipanti hanno tutti mostrato grande entusiasmo e disciplina per tutta la durata dell’evento, praticando assieme in armonia. Non sono mancati alcuni esami per il grado di 5° Kyu, sostenuti con successo da tre allievi del Dojo padovano del Maestro Marco Sada. Al termine dell’evento sono stati inoltre consegnati agli yudansha i certificati Aikikai relativi ai loro ultimi esami per gradi Dan sostenuti nel Giugno 2016.

AIKIKAI

Come in ogni Keiko settimanale e in ogni seminar, Sandro Sensei ha dato prova della sua passione per questa bellissima arte marziale, fondata dal Maestro Morihei Ueshiba O’Sensei, e per il suo insegnamento. Passione che pervade ogni aspetto della pratica e delle lezioni tenute dal Maestro Lucagnano, in grado di coinvolgere tutti i partecipanti. Il seminar ha riscosso come sempre molto successo tanto che i partecipanti hanno subito espresso il desiderio di partecipare al più presto ad un nuovo seminar del Maestro Vittoriese. – Antonio Steffan

Hanno brillantemente sostenuto l’esame per l’ottenimento della cintura gialla 5° Kyu:

Marco Braggion
Moreno Tavella
Riccardo Grimaldi

A ricevere il certificato Aikikai per lo Shodan (1° Dan):

Andrea Frasson
Antonio Steffan
Fabio Schifano

A ricevere il certificato Aikikai per il Nidan (2° Dan):

Daniela Bernardi
Fabio Tonon
Federico Severin
Mirco Costacurta
Francesco Nicolè
Marco Sada

Aikido Vittorio Veneto in prima linea per la sicurezza.

Sabato 23 luglio l’Aikido Vittorio Veneto ha preso parte al corso di pronto soccorso e utilizzo del defibrillatore organizzato dalla Prealpi Soccorso e riconosciuto dall’ULSS7.

Il corso della durata di 8 ore, ha visto una parte di formazione teorica ed una parte pratica in cui sono state insegnate le principali ed importanti manovre di primo soccorso. A questa interessante iniziativa hanno partecipato Sandro Lucagnano, Presidente e Maestro dell’Aikido Vittorio Veneto, Alessandra De Marchi, Federico Severin ed Antonio Steffan.

Questo corso è stato un importante momento di formazione, sia per l’Associazione e la sua sicurezza nell’attività sportiva, che per i partecipanti come persone. E’ fondamentale conoscere le procedure di soccorso ed aggiornarsi su questi temi in cui la capacità di prendere decisioni in poco tempo può fare la differenza nel salvare una vita in caso di necessità.

IMG_5889