Good vibes at O Sensei memorial

Di seminar un Aikidoka ne fa tanti nel suo percorso. Per quanto male possa andare, ne porti sempre a casa qualcosa di utile alla tua crescita. Ci sono però seminar (come questo) in cui, ad un certo punto, ti rendi conto che ti stai proprio divertendo tanto. Perché cadi e subito ti rialzi, e vedi il tuo compagno di pratica fare lo stesso, senza perdere tempo, senza badare alla stanchezza. Perché spieghi al tuo compagno un dettaglio che finalmente gli fa capire quel movimento, e lo vedi illuminarsi e ringraziare, desideroso di ricevere altri suggerimenti. Perché il tuo compagno di pratica è molto più giovane di te ma ti dà lo stesso un consiglio, e maledizione ha ragione. Perché, semplicemente, vedi di fronte a te un sorriso autentico e non puoi che ricambiarlo. Anche se stai praticando un’arte marziale, anche se cambiando leggermente il movimento potresti spezzargli un braccio, la schiena, il collo, ma sai che nessuno lo farà, perché praticare insieme vuol dire studiare e perfezionare i propri movimenti, le proprie sensazioni. Per rendere automatico un movimento complesso. Per il piacere di sentire l’energia fluire attraverso il tuo corpo. Per la consapevolezza che, un giorno, potresti doverlo usare quel movimento. Saperlo fare bene, saper controllare il tuo corpo e quello del tuo avversario, ti permette di scegliere. E se non lo vuoi rompere, quel braccio, puoi scegliere di non farlo, risparmiando dolore e guai.

Alla guida di un gruppo eccezionale c’è sempre un maestro eccezionale: Wolfgang Baumgartner Shihan, 7° dan Aikikai. Una vecchia conoscenza e un riferimento per noi dell’Aikido Origin ormai da tempo immemore. Ha sapientemente creato la giusta atmosfera iniziando il seminar con mezz’ora di meditazione. Ha guidato il gruppo attraverso una serie di tecniche tra loro correlate, dispensando consigli e sottolineando dettagli preziosi. Ha mostrato i movimenti da fare con la sua consueta attitudine marziale, vigorosa ma mai violenta e, anzi, sempre attenta al suo ukè

Visto che questo seminar è stato dedicato alla memoria della morte di O Sensei, avvenuta il 26 aprile 1969, c’è stato spazio anche per la storia. In particolare, Sensei Baumgartner ci ha deliziati raccontando brevemente la sua vita, come ha conosciuto l’Aikido e come è diventato allievo di Morihiro Saito, a sua volta allievo diretto del fondatore O Sensei Morihei Ueshiba. Un percorso che ha portato Sensei Baumgartner a diventare uno dei depositari dell’eredità culturale di O Sensei. Una testimonianza preziosa che abbiamo voluto condividere con voi attraverso questo video. Se vi va, mettete un “mi piace” e iscrivetevi al canale. Può sembrare poco, ma ci aiuta tantissimo, e sono sicuro troverete anche altri video interessanti nel nostro canale. Buona visione!

Programma tecnico per il Memorial di O’Sensei

Manca poco al Seminar di Wolfgang Baumgartner Shihan in occasione del Memorial di O’Sensei.

Nel programma saranno indicati gli argomenti che verranno trattati durante il Seminar!

Non perdetevi questo incredibile evento!

Seminar di Aikido con Wolfgang Baumgartner Shihan

Il 26 e 27 aprile 2025 avremo l’onore di ospitare il Maestro Wolfgang Baumgartner per una 2 giorni di aikido dedicati alla memoria di O’Sensei Morihei Ueshiba, il fondatore dell’Aikido. Il seminar si svolgerà presso la struttura scolastica “Palestra Scuola Mazzini” in Via Celle, 10 a Revine Lago. Sono benvenuti gli aikidoka di ogni associazione e stile.

Nella locandina potete trovare tutte le indicazioni necessarie anche per gli alloggi. Per ogni altra informazione o necessità potete contattare il Maestro Sandro Lucagnano.

Non perdetevi il seminar estivo

Il 22 e 23 giugno 2024 si terrà presso la palestra scuola Mazzini di via Celle 9, a Revine Lago (TV), un seminario tenuto da 3 importanti maestri dell’Aikido italiano. Si alterneranno sul tatami:

  • Sandro Lucagnano, 5° dan Aikikai, da Vittorio Veneto
  • Michele Alessi, 5° dan Aikikai, da Viterbo
  • Andrea Vai, 4° dan Aikikai, da Mede

Tre maestri molto lontani geograficamente ma uniti dalla stessa passione. Passione che riescono a trasmettere molto bene durante le loro lezioni, ricche di spunti tecnici e suggerimenti che solo chi ha molti anni di esperienza alle spalle può dare. La location scelta offre un panorama davvero incantevole, con vista sul lago. Se il tempo lo permetterà, potrebbe anche essere possibile svolgere una parte delle lezioni all’aperto.

Se siete curiosi venite ad assistere. Non costa niente e, se proprio non vi piace, potrete sempre dire di aver fatto un giro in un posto meraviglioso.

Seminar Baumgartner 2024

Viterbo, 13-14 Aprile

Il 12 Aprile sono partito con una spedizione dell’Aikido Origin alla volta di Viterbo, per partecipare al seminario tenuto da Wolfgang Baumgartner Shihan. Il Maestro berlinese è il nostro punto di riferimento nella TAA (Takemusu Aikido Association) ed è sempre un piacere rivederlo, sia dentro che fuori dal tatami.

Questo tipo di esperienza è sempre molto stimolante, a partire dal viaggio. Qualcuno dice che il bello di viaggiare non è raggiungere la meta ma il viaggio stesso. Qualcosa di vero c’è, perché il viaggio è molte cose insieme. È la fatica della strada, con le sue difficoltà disseminate lungo il tragitto. È l’aspettativa. È l’entusiasmo che sale mano a mano che ci si avvicina. È la condivisione col gruppo. E al ritorno diventa anche nostalgia. Doppia nostalgia: nostalgia del vissuto, ma anche di casa, che non vedi da un paio di giorni che però ti sembrano un’eternità. Già perché questi seminari sono ricchi di avvenimenti. A partire dall’arrivo. Abbiamo fatto subito un sopralluogo della location, incontrando l’organizzatore e amico Michele Alessi Sensei. Subito ci siamo calati nel pieno spirito Aiki, mescolandoci ai suoi allievi per dare man forte nel trasportare e posare il tatami. Nel frattempo, abbiamo deciso come posizionare l’attrezzatura per le riprese. Già, uscirà un video sul nostro canale Youtube tra qualche tempo. Non anticipo nulla, ma posso dire che non sarà il solito video incentrato su una lezione.

Il seminar si è svolto in una giornata e mezza di intenso allenamento, intervallato dall’ottima cucina locale. Sabato sera al consueto party, cotti da ore di pratica, abbiamo aggiunto allo spirito Aiki un po’ di vino che ha mantecato i gruppi, creando un’atmosfera di gioiosa condivisione e armonia.

Prima di tornare a casa, nella valigia, insieme al kimono madido ho infilato un bel po’ di bei ricordi, emozioni, insegnamenti. Più di altre volte ho avuto modo di imparare dai maestri presenti perché, complice l’occasione delle riprese per il video, ho avuto la possibilità di approfondire alcuni aspetti molto interessanti. Allo stesso tempo, coinvolgere i maestri nelle riprese mi ha permesso di condividere con loro il mio punto di vista e anche le mie preoccupazioni su come l’Aikido viene percepito dall’esterno. Spesso infatti viene visto più come una danza che come un’arte marziale vera e propria. Mi ha reso molto orgoglioso notare come, durante la lezione, lo stesso Baumgartner Sensei abbia colto l’occasione per mettere in luce quei particolari che fanno dell’Aikido un’arte marziale efficace. Stavolta più che mai mi sono sentito parte integrante e attiva del gruppo.

Riguardo le mie preoccupazioni, ve ne parlerò meglio nel video. Nel frattempo, buon keiko a tutti e… venite a trovarci!

Domo arigato gozaimashita!

Federico Severin